A cura della UO di Epidemiologia e Sorveglianza di Popolazione
Nota metodologica
In Italia sono attivi due flussi dati che documentano l’epidemia da SARS COV-2:
- flusso destinato alla Protezione Civile, quotidiano, che raccoglie dati numerici aggregati riferiti al numero di nuovi casi, alla loro collocazione (domicilio/ospedale), allo stato clinico di tutti i soggetti che hanno avuto diagnosi confermata di Covid-19 (attualmente positivi, guariti, deceduti);
- flusso che alimenta la piattaforma nazionale Covid-19, mediante la registrazione di tutti i casi confermati tramite positività ai test diagnostici definiti nelle apposite circolari ministeriali, da ultima la n. 705 dell’8 gennaio 2021 cui si rimanda. La registrazione dei casi è a carico delle strutture del Dipartimento di Prevenzione deputate all’isolamento dei soggetti positivi ed al contact tracing; la piattaforma rappresenta la fonte dei dati per l’attribuzione del rischio sanitario alle varie Regioni/PA in relazione all’evoluzione della situazione epidemiologica (DM 30 aprile 2020 e s.m.i).
L’UO di Epidemiologia e Sorveglianza di Popolazione è deputata alla tenuta del flusso destinato alla Protezione Civile ed al monitoraggio della piattaforma nazionale Covid-19.
Fonte dei dati: laboratori di virologia di riferimento per SARS-CoV-2, Unità Operativa di Igiene Pubblica, Unità Operativa di Medicina Legale, Ospedali Spoke dell’ASP di Cosenza, Azienda Ospedaliera di Cosenza, altre Aziende Ospedaliere della Calabria.