![]() |
Denominazione: U.O. di Riabilitazione tel. 0981 8401 Direttore: Silvano La Bruna Telefono: 0981 840324 Staff medico: dott . Nicola Longo dott. Filiberto Maierà dott.ssa Adriana Martini dott.ssa Marcella Oliva dott.ssa Stefania Straticò Telefono Medici: 0981 840311 Telefono: 0981 840111 (centralino) 0981 840350 (Caposala) 0981 840352 (Infermieri) 0981 840353 (corsia degenza) 0981 840354 (Fisioterapisti) Le informazioni relative all’appropriatezza e alle procedure per i ricoveri vengono fornite dai Medici, che rispondono al 0981 840311 oppure ai numeri di telefono sopra elencati Per le sole procedure del ricovero può essere sentito il Caposala. L’U.O. si è dotata si una Carta di Servizi dal 2004, recentemente modificata per aggiornare alcuni dati, ma che a breve dovrà subire altre modifiche contemplate all’interno dei prossimi provvedimenti organizzativi aziendali. L’orario di visita mattutino è tra le 12.30 e le 14.00; l’orario di visita pomeridiano è 18.30 – 20.00. Legge sulla Privacy. Per ogni Persona ricoverata presso la nostra U.O., con il suo consenso se con adeguate funzioni cognitive, viene individuato un Familiare/Caregiver di riferimento, necessario per lo sviluppo delle azioni che si svolgono durante la presa in carico riabilitativa. Il Familiare/Caregiver così individuato ha titolo per partecipare alle riunioni di Team riabilitativo. Tutto il Personale dell’U.O. ha l’obbligo di non fornire a nessuno informazioni sulla Persona disabile ricoverata, nel rispetto della Legge sulla Privacy. Sede e offerta riabilitativa L’U.O. di Riabilitazione è allocata nell’ex Ospedale di Mormanno e afferisce, per la componente ospedaliera, al Dipartimento di Medicina. In attesa dei provvedimenti relativi alla riorganizzazione delle attività assistenziali nell’ASP di Cosenza, attualmente l’U.O. è composta da una attività assistenziale di degenza e un’attività ambulatoriale. L’attività assistenziale di degenza è allocata al 3° piano della Struttura con dotazione di 26 posti letto, di cui 10 pl di riabilitazione intensiva afferenti all’area ospedaliera e 16 pl di riabilitazione estensiva afferenti all’area territoriale. L’ex Ospedale di Mormanno ha funzioni di CAPT/Casa della Salute e Struttura Riabilitativa. Le condizioni logistiche ed organizzative, per il momento, non permettono di accogliere in regime di ricovero persone clinicamente instabili, indipendentemente dal livello di disabilità. Appropriatezza clinica La sintesi delle attività assistenziali e della presa in carico riabilitativa sono inserite nella Carta dei Servizi, che viene consegnata alla Persona disabile/Familiare al momento dell’accoglienza. Come indicato nella Carta dei Servizi “l’ingresso nella sezione degenza è riservato ai pazienti che hanno manifestato, in seguito ad un evento patologico, una ridotta abilità in relazione ai comuni atti della vita quotidiana, affetti da disabilità ortopediche o neurologiche con possibilità di recupero.” Nel contesto del percorso assistenziale in essere tra L’U.O. di Riabilitazione e l’ U.O. di Reumatologia dal marzo 2006 è possibile ricoverare nel setting intensivo/estensivo Persone con disabilità ad origine reumatologica. Procedura per il ricovero Le proposte di ricovero vengono registrate in una “scheda di presentazione”, contenente le informazioni essenziali sulla condizione clinica e di disabilità del soggetto proposto. In caso di accettazione della proposta di ricovero, il Caposala/Infermiere comunica alla Persona disabile/Familiare il giorno di ricovero e le modalità di presentazione della documentazione clinica ed amministrativa. In caso di non accettazione della proposta di ricovero vengono comunicati i motivi dal Medico o dal Caposala. Attività assistenziale ambulatoriale. Il mercoledi di ogni settimana, dalle ore 10.30 alle ore 13 viene effettuato l’Ambulatorio CUP fisiatrico, presso il Poliambulatorio del CAPT/Casa della Salute posto al pianterreno della Struttura. All’Ambulatorio CUP sono funzionalmente collegati: (1) l’Ambulatorio del Centro di Riabilitazione cui accedono le persone con funzioni e abilità che richiedono una presa in carico riabilitativa attraverso un Progetto Riabilitativo Individuale, (2) l’Ambulatorio di Recupero Funzionale/Fisioterapia cui accedono le Persone con disturbo dell’abilità minore che non richiedono un Progetto Riabilitativo. |
![]() |