Le attività del Consultorio Familiare si svolgono secondo il mandato istituzionale dei Consultori e secondo il POMI (Progetto Obiettivi Materno Infantile) e per questo si distinguono da una mera attività di specialistica ambulatoriale, ovvero si basano sul modello dell’offerta attiva e dello sviluppo delle capacità di empowerment della donna e degli uomini che vi afferiscono. Per tali motivi l’accesso è diretto, non organizzato attraverso CUP (prescrizioni, prenotazioni in agende, etc.) bensì con prenotazione diretta, in quanto al momento del fronte office vengono valutati i bisogni della coppia ed affidati ai professionisti di riferimento in relazione alle urgenze e non differibilità (IVG, gravidanze, etc.).
Altra modalità di lavoro nei Consultori è quella dell’adozione di specifici progetti su base nazionale e regionale finalizzati a scopi determinati da Enti o Istituzioni specifiche (Future mamme senza rosolia, Progetto allattamento al seno).
Un ruolo importante viene svolto da tutti gli operatori del Consultorio nel contesto dei Corsi di accompagnamento alla nascita, ove vengono curati diversi aspetti dell’evento gravidanza, nascita, assistenza neonatale ed alla puerpera: tutte condizioni che una coppia vive con diversa preparazione e spesso fonte di stress.
Il compito del Consultorio inoltre è quello di offrire a tutte le donne un percorso di prevenzione primaria e secondaria nei confronti dei tumori della sfera genitale femminile, con offerta e consueling per la vaccinazione anti HPV ed esecuzione del PAP test e della ricerca ed eventuale tipizzazione virale secondo le più recenti linee guida nazionali. Alla donna positiva allo screening viene offerto un percorso ben definito successivo degli esami di secondo livello (colposcopia, biopsia, terapia locale) secondo standard ben definiti e consolidati.
Particolare attenzione viene posta alla donna ed ai bambini, relativamente alla crescita psicofisica equilibrata ed alla tutela di condizioni di debolezza o di accoglienza e consulenza nei casi di violenza alla donna o ai minori, con personale addestrato e formato per tale specifica condizione.
Il Consultorio di Arcavacata UNICAL è anche individuato quel referente per il Distretto Sanitario Valle Crati, per le procedure di autorizzazione ai percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita per le coppie aventi diritto, a cui viene offerto un servizio di consueling approfondito, eventualmente anche in collaborazione con il laboratorio di andrologia dell’Università oltre con le professionalità presenti nel Consultorio debitamente formate.
Nei casi in cui la problematica del richiedente non possa trovare soluzione nell’ambito del Consultorio o delle strutture territoriali dell’ASP, il Consultorio si fa carico di individuare percorsi ospedalieri e/o sociali utili alla risoluzione della problematica, secondo criteri di presa in carico del soggetto (take care) e di problem solving, anche con attività sul territorio che configurano una continuità assistenziale in tutte le strutture (ospedaliere, sociali, private accreditate e private) della regione o individuando eprcorsi extra-regionali.
Prestazioni sanitarie: visite ginecologiche, visite ostetriche, consulenza per infertilità, menopausa e di endocrinologia ginecologica, pap test (nell’ambito del n° massimo fissato dal management aziendale e con prescrizione regolarizzata), consulenze contraccezione; follow up oncologici; visita senologica; promozione allattamento materno al seno.
Prestazioni psicologiche:
Consulenza su singolo, coppia, genitorialità; Relazioni su affido ed adozioni; Gruppi di ascolto e di aiuto; Relazioni su richiesta Enti, Tribunali. Interventi di educazione e promozione della salute nella scuola ed in altre forme collettive (parrocchie, enti, associazioni, università, etc.)